Quando si parla di spreco alimentare si deve distinguere tra “food loss” (perdita di cibo – indica le perdite che si determinano a monte della filiera agroalimentare, principalmente in fase di semina, coltivazione, raccolto, trattamento, conservazione e prima trasformazione) e food waste (spreco di cibo – avviene durante le successive trasformazioni industriali, la distribuzione e il consumo finale).
Gli sprechi e le perdite alimentari hanno un impatto ambientale, sociale ed economico.
Producono globalmente l’equivalente di 3,3 Giga-tonnellate di CO2 ogni anno. Se fosse uno Stato sarebbe il terzo produttore di CO2 al mondo, dopo gli Stati Uniti e la Cina.
Come descritto nel report del 2023 redatto da Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, per ciò che riguarda lo spreco alimentare (food waste), la maggior parte dello spreco avviene in ambito domestico. Per esempio solo in Italia si sprecano in media 524,1 grammi di cibo pro capite a settimana. Tra gli alimenti che si sprecano maggiormente troviamo la frutta fresca, la verdura e il pane.
Cosa può fare ognuno di noi per combattere lo spreco alimentare?
FAI LA LISTA DELLA SPESA – ti aiuterà a non comprare alimenti in eccesso o cose che non consumerai. Fare un menù settimanale sarà di aiuto.
PRODOTTI IN SCADENZA – in quasi tutti i supermercati c’è l’angolo delle offerte con prodotti che scadono a breve: approfittane! Risparmierai soldi e farai bene al pianeta. Inoltre fai attenzione a come riponi i prodotti in frigorifero e in dispensa: gli alimenti appena acquistati con una data di scadenza più lontana devono essere posti in fondo, mentre davanti devono essere posti gli alimenti con la data di scadenza più vicina.
VERIFICA GIORNALIERA – controlla quotidianamente se hai prodotti che a breve non potrai più utilizzare: torte salate, quiche, plumcake salati o frittate di pasta sono solo alcune idee che ti aiuteranno a non gettare il cibo nella spazzatura. Basta scrivere su Google “ricette svuota frigo” e ne troverai a decine. Se hai cibo avanzato dal giorno precedente non lo buttare via, mangialo anche il giorno successivo, sarà comunque buono.
Alcuni sostengono che non bisogna andare a fare la spesa quando si ha fame, altrimenti si rischia di comprare cibi di cui non si ha bisogno: allora prima di andare, fai un piccolo check nel frigorifero o in dispensa, così non correrai il rischio… e magari salverai anche un alimento dalla spazzatura!