Ricerca scientifica

Sosteniamo la ricerca scientifica volta a favorire percorsi di condivisione di saperi, e a promuovere educazione e cultura.

Promuoviamo un approccio integrato cercando punti d’incontro tra indagine scientifica e realtà sociale, facilitando una ricerca di carattere fortemente interdisciplinare. Scegliamo di indagare i fenomeni di cui ci occupiamo tenendo conto della complessità delle diverse prospettive che compongono le sfide sociali che vogliamo affrontare.

Nel Progetto Primi 1000 Giorni sviluppiamo filoni di indagine complementari che studiano l’impatto della nutrizione sulla formazione del microbioma intestinale e sui cambiamenti epigenetici che incidono in maniera particolare durante il periodo dal concepimento al compimento del secondo anno di età del bambino, periodo che rappresenta i primi mille giorni di vita.

I risultati ottenuti dalla ricerca scientifica consentono di ampliare la conoscenza che, una volta condivisa, permette di creare consapevolezza nel consumo di alimenti ad alto valore nutrizionale e nella diffusione di stili di vita salutari. Una dieta altamente diversificata e sana influenza positivamente la diversità del microbioma, ponendo le basi per una vita di  salute e benessere.

Studiare la composizione nei primi mille giorni di vita della flora batterica intestinale, il cosiddetto “microbiota”, è l’obiettivo del progetto dell’Unità di Gastroenterologia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, promosso da Fondazione Comitans che sta sostenendo la borsa di dottorato della Dott.ssa Giulia Rocchi, dottoranda in Scienze e
Ingegneria per l’Uomo e l’Ambiente.

NUTRI-BIOMA

Sosteniamo una borsa di dottorato di ricerca in Scienze e Ingegneria per l’Uomo e l’Ambiente presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Sono coinvolte le Unità Operative di Gastroenterologia, Pediatria, Ginecologia ed Ostetricia dell’UCBM che, in collaborazione con l’unità di Parassitologia e del Microbioma Umano dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, portano avanti il progetto di ricerca sull’impatto dei determinanti pre e post-natali nell’evoluzione e modulazione del microbiota intestinale infantile nei primi mille giorni.

Il progetto è intitolato: “Nutri-bioma: impatto della nutrizione e alimentazione nella modulazione del microbiota intestinale nei primi sei mesi di vita”.

NUTRIMIRNA

Si propone di analizzare i micro-RNA (miRNA) presenti nei campioni biologici umani (campioni ematici, latte materno, fetali). In particolare verrà analizzata la presenza di miRNA di origine vegetale in individui che si nutrono seguendo una dieta mediterranea o arricchita da specifiche orticole. Scopo primario del progetto è quello di evidenziare il trasferimento cross-kingdom di miRNA vegetali, ovvero il passaggio di miRNA dal mondo vegetale al mondo animale.
In uno step successivo ci proponiamo di identificare possibili target metabolici dei miRNA vegetali.

Infatti, nell’ultimo decennio la ricerca ha mostrato che, anche senza apportare direttamente modifiche alla sequenza del DNA, si può cambiare il comportamento dei geni, tramite modificazioni che avvengono attorno al DNA stesso. Queste modificazioni sono stimolate da fattori ambientali e agiscono attraverso l’attivazione o l’inibizione di geni. Si tratta di processi epigenetici, processi che avvengono “sopra/accanto” (epi) alla genetica. Tali modifiche possono essere durature e alcune possono essere trasmesse alle successive generazioni.

Partendo dal periodo periconcezionale (dal primo mese prima del concepimento fino al terzo mese di gravidanza) fino alla nascita, fattori ambientali ai quali è esposta la mamma, tra cui quelli nutrizionali, possono avere un impatto sull’epigenoma del bambino nell’utero e influenzare la sua salute futura.

Le ultime news sui primi mille giorni

Agroalimentare

Reddito alimentare e cibo di valore

Ogni anno il settore della distribuzione alimentare, nel quale la più importante fetta è rappresentata dai supermercati, getta 230 mila tonnellate di cibo invenduto (Fonte:

Leggi Tutto