Il progetto “Primi 1000 giorni” vuole essere un cammino percorso insieme per creare sinergie.
Come Fondazione Comitans, crediamo sia necessario generare una rete di conoscenze condivise ed accessibili, per contribuire alla costruzione del Bene Comune. Per questo, tra i nostri obiettivi c’è quello di mettere in contatto diversi ambiti del sapere umano, creando momenti di condivisione della conoscenza e dei valori, per affrontare sfide sociali complesse.
Nel triennio 2020-2022 la nostra sfida è quella di promuovere un approccio integrato al tema dell’alimentazione e della nutrizione nei primi mille giorni di vita del bambino, coinvolgendo enti, istituzioni e aziende che siano interessate a mettersi in gioco per creare sinergie.
Sempre più le ricerche scientifiche mostrano l’importanza cruciale che nutrizione e alimentazione rivestono durante i primi mille giorni per la salute dell’essere umano non solo nell’infanzia, ma nell’arco di tutta la vita. Dal concepimento fino all’età di due anni, la crescita del bambino conosce il suo periodo di maggiore sviluppo e allo stesso tempo di maggior vulnerabilità, essendo il momento in cui si gettano le basi per la costruzione del benessere psicofisico dell’individuo.
Il Progetto Primi 1000 giorni, coinvolge tre sfere principali:
- Salute: con l’obiettivo di studiare la nutrizione nei primi mille giorni di vita, approfondendo l’influenza che la nutrizione materna, neonatale e infantile ha su fattori epigenetici, microbioma e malattie non trasmissibili (come malattie metaboliche, cancro, malattie cardiovascolari, etc.) sostenendo un progetto di ricerca scientifica in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù;
- Sociale: con l’obiettivo di incentivare, tra le madri e i bambini, la promozione di una corretta alimentazione e nutrizione attraverso informazione ed educazione, contribuendo all’accessibilità diffusa di prodotti alimentari ad alto valore nutrizionale;
- Agroalimentare: con l’obiettivo di riflettere sul tema della produzione e distribuzione alimentare, dialogando con cooperative e aziende agricole che lavorino adottando un approccio sostenibile alle risorse ambientali e producano alimenti ad alto valore nutrizionale.
Scopo della Fondazione COMITANS è quello di creare una rete di comunicazione fra le tre sfere di applicazione del progetto, organizzando e sponsorizzando momenti di incontro e riflessione, per far nascere un dialogo tra attori che altrimenti non avrebbero la possibilità di collaborare, in un percorso di trasferimento di conoscenza.
Per questo, stiamo organizzando due momenti di confronto virtuale: Intrecciamo i nostri saperi. Nel primo, che si terrà il 26 novembre 2020, presenteremo ufficialmente il Progetto Primi 1000 Giorni ed il nostro approccio di sistema alla condivisione dei saperi. All’evento interverranno alcuni rappresentanti di spicco nell’ambito della ricerca, del settore agroalimentare e del sociale che condivideranno conoscenza con i partecipanti (enti, organizzazioni ed aziende) per generare valore.
Farà seguito, il 10 dicembre, un tavolo di lavoro per condividere percorsi di co-progettazione, al quale avranno accesso quegli enti, organizzazioni ed aziende che condividono il nostro approccio e hanno la volontà di intraprendere un cammino di ricerca e condivisione dei saperi, per sviluppare azioni congiunte sul tema dell’alimentazione e della nutrizione nei primi mille giorni di vita del bambino.