scopri chi sono i nostri partner
AIDA Associazione Italiana Di Agroecologia
AIDA opera per l’agroecologia con una visione sistemica e transdisciplinare in ambito ambientale, culturale, sociale, scientifico, economico e politico.
ADRA Italia
Agenzia umanitaria avventista. Opera in Italia e all’estero per contrastare la povertà e il disagio sociale, senza distinzione di appartenenza politica, religiosa, etnica o di genere, per dare valore alla persona e alla sua dignità.
AIAB – Associazione Italiana Agricoltura Biologica
Accoglie produttori, trasformatori, tecnici, ricercatori, consumatori, enti locali e chiunque si voglia impegnare nell’agricoltura biologica, usandola come strumento di sviluppo rurale davvero sostenibile, ricostruzione di comunità e coltivazione di salute e benessere.
BIOSMURRA
BioSmurra è la storia di un’azienda durevole e sostenibile. È una piccola realtà familiare, nelle Valli del Colagnati, del Trionto e del Coriglianeto a Corigliano-Rossano, in Calabria.
È dominata dall’influsso del sole, dell’aria e dell’acqua. Ancorata alle tradizioni, costantemente si rinnova ed innova. Il microclima, l’impasto ideale dei terreni e tanta inesauribile passione sono, dal 1987, gli ingredienti delle clementine primizie che vengono raccolte negli agrumeti di proprietà.
L’azienda produce clementine biologiche di elevata qualità, succhi di clementine e mandarini bio 100% frutta senza zuccheri aggiunti e conservanti.
Fa politica attraverso le proprie scelte, valori e buoni esempi. Con la convinzione che la politica si faccia sulla terra e a tavola, col cibo buono, pulito e giusto, preferisce i metodi biologico e rigenerativo, il rispetto di ciò che ha ereditato dal passato, la dignità delle persone e del lavoro.
Trae energia dall’amore e dal rispetto per la propria terra, dalla forza delle relazioni e dai suoi sogni. Nelle incantevoli valli della sibaritide, attua il riscatto di una Calabria che non delega ma costruisce, che non si lamenta ma realizza i suoi progetti, passo dopo passo nel rispetto dei tempi, delle persone, degli animali e di tutto l’ambiente che contribuisce a preservare.
Fondazione Arché Onlus
Fondazione Arché nasce nel 1991 a Milano su iniziativa di padre Giuseppe Bettoni per rispondere all’emergenza dell’HIV pediatrico.
Oggi accompagniamo i bambini e le famiglie vulnerabili nella costruzione dell’autonomia sociale, abitativa e lavorativa offrendo servizi di supporto e cura.
Siamo presenti con i nostri progetti a Milano, Roma e San Benedetto del Tronto. Attraverso l’impegno di volontari e operatori, favoriamo la cura dei legami familiari più fragili e lo sviluppo di una comunità più coesa e matura. Fondazione Arché opera oggi nelle seguenti aree:
- Accoglienza in comunità
- Housing sociale
- Servizi in ospedale
- Sostegno alle famiglie sul territorio
- Educazione alla cittadinanza
- Inclusione lavorativa
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Unità di Ricerca di Microbioma
L’attività dell’Unità di Ricerca di Microbioma è volta a sviluppare e applicare algoritmi bioinformatici per la realizzazione delle mappe dei microbiomi pediatrici, associati a condizioni fisiologiche e patologiche gastrointestinali o gastrointestinali-correlate.
Si occupa inoltre di realizzare, ampliare e mantenere la banca dei microbiomi pediatrici e dell’adulto e di analizzare con strumenti omici e meta-omici il genoma, il metaboloma e il proteoma dei microbiomi intestinali e di altri distretti.
L’Unità di Ricerca disegna pipeline proteomiche e metaproteomiche e trasferisce, alla clinica del trapianto fecale, alla diagnostica del microbiota intestinale e alla scelta di profili nutrizionali correttivi di disbiosi, i profili microbiotici associati ad alcune patologie pediatriche mediante algoritmi originali di decision support system. Infine, l’Unità si occupa di finalizzare l’allestimento della suite proteomico-metabolomica dell’Area.
Azienda agricola biologica Pitton Andrea
Il soggetto principale della nostra azienda è la terra, e la nostra principale occupazione è fare in modo che produca buon cibo per tutte le forme di vita che la abitano, usando appositi erbai tra un ciclo di coltivazioni e l’altro e cercando di limitare il più possibile le lavorazioni, per «disturbare» il meno possibile il suo naturale equilibrio. Abbiamo cominciato ad autoprodurci semi di ortaggi, legumi e cereali, che possiedano una ampia diversità affinché, incrociandosi tra loro, possano evolvere ed adattarsi ai nostri terreni e alle nostre situazioni climatiche. Il prodotto della nostra terra viene raccolto e consegnato in giornata per assicurare alle persone che sostengono il nostro lavoro il massimo della freschezza. A cornice di questo ampie zone di selvaticità in cui la natura si esprime senza che alcuno la disturbi in cui animali selvatici insetti… possano trovare i loro spazi.
Villaggio del fanciullo di Morosolo Società Cooperativa Sociale
Villaggio del fanciullo di Morosolo Società Cooperativa Sociale opera nel territorio di Varese e Provincia dove, da più di quarant’anni, si occupa d’infanzia, accoglienza, prevenzione, sostegno alle famiglie in difficoltà. Nel 1985 ha aperto il Villaggio del Fanciullo di Morosolo, comunità d’accoglienza per minori e mamme con bambino che attualmente ospita circa 50 tra mamme, bambini e ragazzi.
MISSION: Vogliamo continuare ad accompagnare i nostri ospiti nel loro percorso di crescita in un ambiente caldo e accogliente, con professionalità e amore.
Consapevoli della crescente complessità del disagio al quale dobbiamo dare risposta, lavoriamo per una altrettanto crescente professionalità dello staff e per una sempre maggiore adeguatezza dei servizi e delle strutture.
Fondazione di Comunità del Salento
La Fondazione di Comunità del Salento nasce a Lecce il 15 gennaio 2014 dalla volontà di gruppo di organizzazioni che credono fortemente che la coesione sociale può essere raggiunta solo in un’ottica di condivisione del bene comune e di forte coinvolgimento della società salentina, soprattutto attraverso forme di collaborazione, integrazione stabile e sostegno reciproco.
OSA – Opera Sociale Avventista
Costituito nel 2001 l’ente gestisce l’otto per mille dell’IRPEF destinato all’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste, destinandolo ad interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all’estero.
Individua progettualità in grado di determinare un impatto sociale positivo. Negli anni il tema al centro delle strategie è stato la prevenzione: stili di vita benefici circa alimentazione, uso di alcool e tabacco, contrasto dell’usura e al gioco d’azzardo e a tutte le forme di dipendenza patologica.
Università CAMPUS BIOMEDICO DI ROMA
Servizio di Gastroenterologia funzionale e microbiota
L’unità di ricerca di Gastroenterologia svolge progetti di ricerca di base e traslazionale attraverso analisi di biologia molecolare, lo studio della permeabilità intestinale mediante “Ussing chamber system” e lo studio elettrofisiologico della contrazione muscolare. Inoltre porta avanti protocolli di ricerca di base e clinica, sia spontanei che sponsorizzati, per lo studio della patofisiologia e della clinica dei disturbi funzionali ed infiammatori intestinali, con un particolare focus sul ruolo del microbiota intestinale e dell’alimentazione. Attraverso questi protocolli si propone interventi mirati di tipo preventivo ed educazionale per la popolazione generale.
Fondazione Vita e Salute
La Fondazione Vita e Salute si occupa di informare e sensibilizzare le persone sui corretti stili di vita per prevenire malattie cardiovascolari e tumori. Opera sul territorio con interventi di educazione e promozione alla salute. Nello specifico, promuove:
- una corretta alimentazione,
- l’importanza di praticare attività fisica,
- la lotta alle dipendenze (fumo, alcol, gioco d’azzardo, food craving, ecc.),
- l’importanza di sottoporsi periodicamente agli screening,
- una visione positiva della vita.
La Fondazione Vita e Salute è un’organizzazione laica che ispira il suo agire sociale ai valori del cristianesimo, in particolare al concetto di fratellanza universale, che ci spinge a guardare verso l’altro indipendentemente dal suo credo, dalla sua cultura e dal colore della sua pelle.
Torna al Progetto "Primi mille giorni"
La parola ai giovani: tirocinio formativo
Abbiamo incontrato Rebecca Diamante, laureanda magistrale del corso in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana dell'Università Campus Bio-Medico che, nell’ambito del nostro progetto Primi Mille Giorni, sta svolgendo un tirocinio presso la sede di Rieti di ADRA
La parola ai partner: Villaggio del Fanciullo di Morosolo Società Cooperativa Sociale
Chiara Lunardi, responsabile comunicazione e progetti per il Villaggio del Fanciullo di Morosolo, racconta: Il percorso fatto insieme finora è stato per noi di grande valore, abbiamo avuto la possibilità di entrare in contatto e “contaminarci” con persone, professionisti e realtà del Terzo Settore di tutta Italia con i quali ci siamo trovati in grande sintonia.
La parola ai partner: Ente Opera Sociale Avventista
Insieme all’Ente Opera Sociale Avventista abbiamo individuato alcune attività che speriamo di poter presto mettere in campo.