Cibo, infanzia e salute

Un cammino di ricerca e condivisione dei saperi, per sviluppare azioni congiunte sul tema dell’alimentazione e della nutrizione nei primi mille giorni di vita del bambino.

Riproduci video

PERCHÉ I PRIMI MILLE GIORNI DI VITA SONO COSÌ IMPORTANTI?

Nei primi mille giorni di vita a partire dal concepimento fino all’età di due anni, la crescita del bambino vive il periodo di maggiore sviluppo e contemporaneamente di maggior vulnerabilità, perché in questa fase si creano le basi per la costruzione del benessere psicofisico dell’individuo. Ricerche attuali indicano l’importanza cruciale che nutrizione e alimentazione rivestono durante i primi mille giorni per la salute dell’essere umano.

QUAL È L’OBIETTIVO ULTIMO DEL PROGETTO?

Promuovere insieme a enti, istituzioni e aziende un approccio integrato al tema dell’alimentazione e della nutrizione nei primi mille giorni di vita. Collaborare, indagare e agire insieme per generare un impatto positivo sulla nutrizione e l’alimentazione in questo periodo così cruciale per la salute dell’essere umano, i cui effetti si estendono non solo durante l'infanzia, ma per l'arco di tutta la vita.

PERCHÉ QUESTO PROGETTO È DISEGNATO INSIEME A MOLTEPLICI ATTORI?

Crediamo fondamentale avere uno sguardo ampio sui problemi che rappresentano sfide sociali complesse e che vanno affrontati in maniera interdisciplinare e co-partecipata. Il valore di questo approccio risiede prima di tutto nello scambio di conoscenze tra gli attori del progetto: a questo scopo, i nostri partner intervengono mettendo subito a disposizione del progetto il loro know how.

QUALI SONO LE TRE PRINCIPALI SFERE DI AZIONE?

Incentiva, tra le mamme e i bambini, in particolare di chi si trova in una situazione di fragilità, la promozione di una corretta alimentazione e nutrizione attraverso un percorso di informazione ed educazione che generi empowerment. Contribuisce all’accessibilità diffusa di prodotti alimentari ad alto valore nutrizionale.

Sostiene progetti di ricerca scientifica al fine di studiare l’influenza che nutrizione e alimentazione hanno su microbioma e epigenetica. Indaga la possibile correlazione del microbiota del suolo e di quello intestinale per valutarne l’aumento della diversità.

Rivolge la propria attenzione al tema della produzione e distribuzione alimentare, dialogando con aziende che hanno un approccio sostenibile alle risorse ambientali e producono alimenti ad alto valore nutrizionale.
Agevola la messa in rete delle conoscenze per stimolare il miglioramento del prodotto e l’acquisizione di una maggiore consapevolezza circa il suo valore nutrizionale. Incentiva la sostenibilità di un prodotto, la sua stagionalità, il suo valore nutrizionale, con particolare interesse alla produzione che utilizza, dove necessario, anche tecnologie innovative sostenibili.

cosa intendiamo con cibo di valore?

Tutti i partner impegnati nel co-disegnare il progetto hanno contribuito a stilare otto valori fondamentali per sostenere un Cibo di Valore, in particolare nella nutrizione e nell'alimentazione dei Primi Mille Giorni. Questi punti rappresentano la guida di un cammino comune per promuovere e sviluppare azioni congiunte nel campo dell’alimentazione e della nutrizione nei primi mille giorni di vita del bambino.

IL PROGETTO PRIMI MILLE GIORNI CONCORRE AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’AGENDA 2030?

Visto l’approccio sistemico del progetto, e considerate le differenti e articolate attività in cui si stanno sviluppando idee e azioni da parte dei partner, sono molteplici gli SDGs – Sustainable Development Goals – che ci prefiggiamo di sostenere con il nostro impegno.

CI FAREBBE PIACERE AGGIORNARTI SUL PROGETTO E, SE TI VA, SAPERE COSA NE PENSI.

Per noi ogni contributo e punto di vista è un elemento
di grande arricchimento.

Per farlo ti chiediamo di iscriverti alla newsletter
compilando il form che trovi qui

Le ultime news sui primi mille giorni

Partner progetto

Nuove sinergie per i Primi Mille Giorni

Fondazione Comitans E.T.S. e l’Istituto di Cristallografia del Consiglio Nazionale delle ricerche (CNR-IC) hanno stipulato una convenzione operativa su attività di ricerca e divulgazione sull’impatto

Leggi Tutto
News

Intrecciamo i nostri saperi 2022

Quest’anno l’edizione di Intrecciamo i nostri saperi è stata pensata come opportunità di lavoro e co-progettazione con i partner del Progetto Primi 1000 Giorni, un’occasione

Leggi Tutto