- Salute: per studiare la nutrizione nei primi mille giorni di vita, approfondendo l’influenza che la nutrizione materna, neonatale e infantile ha su fattori epigenetici, microbioma, malattie non trasmissibili (malattie metaboliche, cancro, malattie cardiovascolari, etc.);
- Sociale: per incentivare, tra le madri e i bambini, la promozione di una corretta alimentazione e nutrizione attraverso informazione ed educazione;
- Agroalimentare: per ciò che riguarda la disponibilità e l’accessibilità a prodotti alimentari ad alto valore nutrizionale.
SALUTE
Fondazione Comitans sostiene un progetto di ricerca, in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dal titolo “Cibo, infanzia e salute – I primi mille giorni – Promuovere un approccio integrato tra alimentazione e nutrizione”. A partire da novembre 2020 e per la durata di tre anni, una dottoranda di ricerca del corso di Laurea in Scienze e Ingegneria per l’Uomo e l’Ambiente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma studierà la modulazione del microbioma umano nei primi anni di vita, correlandolo a variabili quali dati anamnestici e abitudinari materni post-concepimento, parto, allattamento, svezzamento, etc. presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Parallelamente, si impegnerà a divulgare i risultati della ricerca e a collaborare con gli enti partner provenienti dal mondo della produzione agroalimentare e dal Terzo Settore. Compito della Fondazione non sarà soltanto sostenere economicamente la borsa di studio, ma anche favorire gli incontri e la comunicazione tra tutti i rappresentanti degli enti coinvolti nel progetto “I primi mille giorni”.I PARTNER DEL PROGETTO
Ospedale pediatrico bambino Gesù
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nasce nel 1869 ed è il primo ospedale italiano dedicato all’infanzia.
Oggi impiega più di 3.500 professionisti su 5 sedi nel territorio di Roma e del Lazio. Si avvale inoltre di laboratori di ricerca, attrezzati con le più moderne tecnologie per le indagini genetiche e cellulari, con all’interno un’Officina Farmaceutica interamente dedicata alla produzione su larga scala di terapie avanzate. Queste caratteristiche rendono l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù il più grande Policlinico e centro di ricerca pediatrico in Europa, punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Università campus bio-medico
L’Università Campus Bio-Medico nasce a Roma nel 1993 con l’obiettivo di realizzare un progetto culturale capace di riproporre al centro delle scienze biomediche il valore della persona. Per questo promuove strutture integrate d’insegnamento, ricerca e assistenza sanitaria, offrendo allo studente un’esperienza formativa finalizzata alla sua crescita culturale, professionale e umana, proponendo l’acquisizione di competenze in spirito di servizio. Promuove il sapere, l’interdisciplinarietà delle scienze e la ricerca in tutti gli ambiti che concorrono al bene globale della persona. Parte integrante del progetto è il Policlinico Universitario, dove ci si prende cura del paziente nell’unità dei suoi bisogni materiali e spirituali, secondo una concezione della vita aperta alla trascendenza.
Sociale
Fondazione Comitans si impegna a coinvolgere nel progetto enti e associazioni che si occupano di famiglie in difficoltà, con particolare attenzione alle donne in gravidanza e alle neomamme che vivono in condizioni di povertà o emarginazione, per trasmettere loro le conoscenze necessarie a nutrirsi e nutrire i loro figli in modo sano e con alimenti adeguati.
Poiché l’accesso ad una corretta nutrizione materna, neonatale e infantile è elemento chiave per una crescita sana, la Fondazione si impegna a mettere in contatto produttori agroalimentari, ricercatori e associazioni rappresentanti le famiglie, per sostenere il dialogo riguardo alle rispettive necessità, rendendo infine disponibile cibo sano e di alto valore nutrizionale alle madri e ai bambini coinvolti.
Agroalimentare
Fondazione Comitans si impegna a coinvolgere nel progetto enti e associazioni che si occupano di famiglie in difficoltà, con particolare attenzione alle donne in gravidanza e alle neomamme che vivono in condizioni di povertà o emarginazione, per trasmettere loro le conoscenze necessarie a nutrirsi e nutrire i loro figli in modo sano e con alimenti adeguati.
Poiché l’accesso ad una corretta nutrizione materna, neonatale e infantile è elemento chiave per una crescita sana, la Fondazione si impegna a mettere in contatto produttori agroalimentari, ricercatori e associazioni rappresentanti le famiglie, per sostenere il dialogo riguardo alle rispettive necessità, rendendo infine disponibile cibo sano e di alto valore nutrizionale alle madri e ai bambini coinvolti.