Nuove sinergie per i Primi Mille Giorni

Fondazione Comitans E.T.S. e l’Istituto di Cristallografia del Consiglio Nazionale delle ricerche (CNR-IC) hanno stipulato una convenzione operativa su attività di ricerca e divulgazione sull’impatto di alimentazione e nutrizione sulla salute in particolare della madre e del bambino nei primi 1000 giorni di vita. Una nuova sinergia che favorisce uno sguardo più ampio e co-partecipato sui problemi affrontati.

Attività ed approcci che si integrano

Il CNR-IC svolge studi e attività di ricerca di base ed applicata rivolte al miglioramento della salute dell’ambiente e dell’uomo attraverso lo sviluppo di nuove conoscenze e tecnologie in campo nutraceutico, farmaceutico, biomedicale, ambientale ed energetico, secondo un approccio One-Health multidisciplinare.

Inoltre, l’Istituto svolge anche un ruolo importante in molte attività di terza missione:

  • la divulgazione dei risultati della ricerca scientifica al grande pubblico;
  • l’attività di formazione anche nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO);
  • l’attività di supporto alle aziende, attraverso anche lo sviluppo di professionalità ad hoc quali “integratori di conoscenza” per far comprendere l’opportunità di progettualità condivise tra mondo industriale e mondo della ricerca pubblica.

Fondazione Comitans, in particolare, promuove un approccio integrato al tema dell’alimentazione e della nutrizione nei primi mille giorni di vita insieme a enti, istituzioni e aziende per collaborare, indagare ed agire insieme un positivo impatto rispetto alla nutrizione e all’alimentazione in questo periodo cruciale per la salute dell’essere umano non solo nell’infanzia, ma nell’arco poi di tutta la vita.

La condivisione degli obiettivi progettuali e le attività complementari hanno portato all’attivazione di questa importante collaborazione tra i due enti.

Crediamo fondamentale – come spiegato dalla presidente della Fondazione Cecilia Bartolucci – avere uno sguardo ampio sui problemi che rappresentano sfide sociali complesse e che vanno affrontati in maniera interdisciplinare e co-partecipata: i nostri partner intervengono mettendo a disposizione del progetto il loro know how.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Articoli recenti

archivi

Archivi

Iscriviti alla newsletter