Ultime notizie
notizie di approfondimento, interviste e testimonianze

Tre sfere per affrontare il tema dell’alimentazione e della nutrizione
Con l’evento online Intrecciamo i nostri saperi, abbiamo avuto il piacere di approfondire con alcune personalità di spicco della ricerca, del sociale e dell’agroalimentare, vari aspetti legati alla dieta sana e sostenibile, alla produzione e distribuzione, nonché allo spreco, del cibo.
Live Social intervista Cecilia Bartolucci
Per il triennio 2020-2022 vogliamo dedicarci al tema dell'alimentazione e nutrizione, sfida che sta diventando sempre più importante anche in Italia. Ascoltiamo le parole della nostra Presidente Cecilia Bartolucci, intervistata da Live Social, sul Progetto I Primi 1000 Giorni.
Il difficile cammino dell’Agenda 2030
Nelle ultime settimane si è tornato a parlare molto dell’Agenda 2030. Come è noto, questo piano congiunto di azione globale, sottoscritto nel 2015, doveva costituire “una promessa da parte dei leader a tutte le persone – come disse l’allora segretario generale...
Progetto “Primi 1000 giorni”: un cammino per creare sinergie
Fondazione Comitans sta organizzando due momenti di confronto virtuale: Intrecciamo i nostri saperi. Nel primo, che si terrà il 26 novembre 2020, presenteremo ufficialmente il Progetto Primi 1000 Giorni ed il nostro approccio di sistema alla condivisione dei saperi. Farà seguito, il 10 dicembre, un tavolo di lavoro per condividere percorsi di co-progettazione.
La nostra prima assemblea con Assifero – report, impressioni e ringraziamenti
Roma, 4 giugno 2020. Siamo onorati di aver partecipato all'assemblea di ASSIFERO: è stata la nostra prima partecipazione, essendo da poco diventati soci di questa preziosa Associazione. Ringraziamo innanzitutto per il benvenuto ricevuto e per avuto modo di poter...
Cibo, infanzia e salute: il primo passo del nostro progetto “I primi mille giorni”
L’obiettivo della Fondazione Comitans per il triennio 2020-2022 è quello di studiare la nutrizione nei primi mille giorni di vita, approfondendo l’influenza che la nutrizione materna, neonatale e infantile ha su fattori epigenetici, microbioma e malattie non trasmissibili come malattie metaboliche, cancro, malattie cardiovascolari, etc.
Intervista a Gaia Scacciavillani
Gaia Scacciavillani, giornalista de "Il fatto quotidiano", riflette con noi sul tema del pensiero critico dal punto di vista dei giornalisti e dei professionisti dell'informazione. Nell’epoca attuale in cui sembrano contare più i titoli che gli articoli, in cui la...
Epigenetica, microbioma e salute del bambino
Nell’ultimo decennio la ricerca ha mostrato che, anche senza apportare direttamente modifiche alla sequenza del DNA, si può cambiare il comportamento dei geni, tramite alterazioni che avvengono attorno al DNA stesso.
Intervista a Maura Gancitano
Maura Gancitano, filosofa, scrittrice e fondatrice del progetto "Tlon", risponde alle nostre domande sul tema del pensiero critico dal punto di vista di chi si occupa di filosofia, formazione ed educazione. Che cosa si intende con “pensiero critico”? ...
Intervista a Ruggero Casacchia
Ruggero Casacchia, primo tecnologo presso il CNR, riflette sul tema del pensiero critico dal punto di vista della scienza e della ricerca
Fondazione
Fondazione Comitans vuole affrontare sfide sociali con lo sguardo rivolto a persone in condizione di fragilità.
Cosa facciamo
Cibo, infanzia e salute. I primi mille giorni: promuovere un approccio integrato tra alimentazione e nutrizione.
Sostienici
Sostieni Fondazione COMITANS e le sue attività attraverso una donazione con bonifico bancario.