(Immagine Dasgupta Review)
La biosfera è la porzione di terra in cui è presente la vita ed è costituita sia da elementi abiotici (cioè oceani, pianure, montagne, fiumi) sia biotici (ossia tutti gli esseri viventi) che interagiscono tra loro. All’interno degli ecosistemi, convivono numerosi animali, piante e microorganismi (insieme a componenti fisiche ed inorganiche).
“Piante, alghe e molti batteri catturano energia dal sole, motivo per cui vengono chiamati produttori primari. L’energia che catturano, insieme ad altri materiali abiotici, scorre attraverso gli ecosistemi e consente il funzionamento di un’ampia gamma di processi naturali, tra cui la produzione di biomassa, il ciclo dei nutrienti e quello dell’acqua. Questi processi supportano la biodiversità ma l’influenza è reciproca, perché la biodiversità rafforza i processi, consentendo alla Natura di rinnovarsi costantemente. Ecco perché l’economia della biodiversità è l’economia della biosfera”.
Raggiungere uno sviluppo economico davvero sostenibile, significa “riconoscere che la nostra prosperità a lungo termine si basa sul riequilibrio della nostra domanda di beni e servizi della natura con la capacità che la natura stessa ha di fornirli. Economia sostenibile significa utilizzare una misura diversa del PIL. Significa anche tenere pienamente conto dell’impatto delle nostre interazioni con la Natura a tutti i livelli della società”. E ripensare l’uomo come parte integrante della natura, non come essere avulso da essa.
