Intrecciamo i nostri saperi 2022

Quest’anno l’edizione di Intrecciamo i nostri saperi è stata pensata come opportunità di lavoro e co-progettazione con i partner del Progetto Primi 1000 Giorni, un’occasione per condividere bisogni e progettualità comuni intorno al tema dell’alimentazione e nutrizione.

I lavori si sono tenuti il 30 novembre a Roma presso la sede dell’Unione delle Chiese Cristiane Avventiste con la partecipazione di 20 rappresentanti di istituti di ricerca, organizzazioni della sfera sociale e realtà del sistema agroalimentare che collaborano con la Fondazione.

Intrecciamo i saperi per co-progettare

Focus principali della giornata di lavori sono stati:

  • Nutridono
  • Cibo di valore

Gruppo di lavoro Nutridono

Sono due progetti elaborati insieme ai partner da continuare a sviluppare insieme. Infatti, i gruppi di lavoro hanno approfondito i punti di forza e le criticità del piano di lavoro condiviso il 2023, valorizzando i punti da potenziare e le diverse opportunità.

Gruppo di lavoro Cibo di Valore

I partner hanno, inoltre, potuto lavorare su una mappatura degli stakeholder da poter coinvolgere nelle fasi successive e creare nuove sinergie. Nonostante il poco tempo a disposizione, il coinvolgimento di ciascuno ha portato ad un importante scambio e generato riflessioni costruttive per l’implementazione delle attività.

Cibo di qualità diversificato

Per la seconda parte della giornata è stata proposta un’intervista a Cesare Pacini, Laura Gennaro e Alfio di Mambro, rispettivamente rappresentanti delle sfere agroalimentare, ricerca e sociale, al fine di far emergere la prospettiva di ogni ambito rispetto al cibo di qualità diversificato, le diverse esigenze e la necessità del lavoro complementare a altre sfere.

Il valore aggiunto condiviso è la promozione di un approccio multidisciplinare che tenga conto della complessità della sfida e integri tutti gli aspetti.

Parole ed esigenze chiave comuni: informazione, sensibilizzazione e formazione

Vogliamo continuare a promuovere maggiore consapevolezza riguardo ad una nutrizione sana, adeguata e diversificata, sostenendo sistemi agroalimentari più sostenibili e accessibili.

Per saperne di più su Intrecciamo i nostri saperi 2022:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Articoli recenti

archivi

Archivi

Iscriviti alla newsletter