Fondazione Comitans E.T.S e il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, hanno sottoscritto una convenzione per collaborare insieme su tematiche di ricerca di particolare rilievo, ovvero lo studio dell’impatto dell’alimentazione e nutrizione sulla salute della madre e del bambino nei primi anni di vita.
Attività di ricerca, sviluppo e divulgazione sono le parole chiave che caratterizzano tale sinergia: in particolare per il progetto Nutridono, il Centro di Ricerca sta contribuendo a sviluppare un modello nutrizionale adatto alle mamme e ai bambini, da promuovere attraverso la distribuzione dei pacchi alimentari donati alle famiglie in difficoltà.
Linee Guida per una sana alimentazione
E’ il documento italiano di riferimento sulla sana alimentazione rivolto a tutti i consumatori pubblicato dal CREA. Raccoglie una serie di consigli e indicazioni alimentari, elaborate da un’apposita commissione scientifica.
L’obiettivo principale è la prevenzione dell’eccesso alimentare e dell’obesità che, in Italia soprattutto nei bambini, mostra dati preoccupanti, in particolare nei gruppi di popolazione più svantaggiati.
Il concetto di sana alimentazione nelle linee guida è declinato come:
- protezione dalle malattie cronico-degenerative;
- promozione di salute e longevità, sostenibilità sociale ed ambientale;
- migliore qualità della vita.
Le Linee Guida italiane per una sana alimentazione sono basate sulla dieta mediterranea universalmente riconosciuta e che coniuga in maniera più efficace salute, benessere e piacere.
Nell’ultima revisione del 2018, l’analisi e le raccomandazioni sono state raccolte in quattro principali direttive:
- Bilancia i nutrienti e mantieni il peso
- Più è meglio (frutta, verdura, legumi, cereali integrali, acqua)
- Meno è meglio (grassi, zuccheri, sale, bevande alcoliche)
- Scegli la varietà, la sicurezza e la sostenibilità
Sono state ampliate parti pratiche del documento, quali “false credenze” e “come comportarsi“, che permettono una lettura semplice ed immediata per tutti i consumatori. Inoltre, in quest’ultima versione sono state introdotte anche raccomandazioni di consumo per bambini e adolescenti “con l’obiettivo di aiutare le famiglie ad organizzare un’alimentazione quotidiana, varia ed equilibrata anche per l’età evolutiva” (Fonte: Linee guida per una sana alimentazione 2018 – Food and Nutrition – CREA).