Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /home/customer/www/fondazionecomitans.org/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 36
Presidente Cecilia Bartolucci. Primi 1000 giorni - Fondazione Comitans ETS

Il progetto “Primi 100 giorni” raccontato dalla Presidente Cecilia Bartolucci

La nostra Presidente, la Dott.ssa Cecilia Bartolucci, racconta in cosa consiste il progetto “Primi 1000 giorni di vita” e le altre attività portate avanti dalla fondazione.

Il primo progetto della neo Fondazione Comitans si occupa dei primi mille giorni di vita del bambino, in particolare dell’impatto che la nutrizione ha nei primi mille giorni di vita, ovvero dal primo giorno del concepimento fino alla fine del secondo anno di vita del bambino. Viene considerata, quindi, anche tutta la fase della gravidanza.

I primi mille giorni – continua la Presidente Cecilia Bartolucci – sono forse il periodo di maggiore crescita e maggiore divisione delle cellule del bambino nell’organismo e quindi è un periodo in cui la nutrizione può avere un enorme impatto sulla salute del bambino, non solo in quel periodo ma anche poi nell’arco della vita dell’essere umano.

La Fondazione Comitans si vuole occupare di questo progetto con un approccio di sistema: ci vogliamo dedicare non solo a quella che è la nutrizione e l’impatto sulla salute ma anche partire da quelle che sono le caratteristiche di una produzione alimentare corretta, sostenibile perché non possiamo pensare di avere una nutrizione sana se non abbiamo una produzione sostenibile, e anche una distribuzione adeguata del cibo.

La parte di ricerca si vuole occupare, in particolare, dell’impatto che la nutrizione ha sul microbioma e sull’epigenetica. Per lo studio del microbioma, la Fondazione Comitans ha iniziato una collaborazione con l’Unità di Ricerca di Gastroenterologia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, in particolare con il prof. Guarino e la Dott.ssa Altomare e sta sostenendo  una borsa di dottorato nel corso di Scienze ed Ingegneria per l’Uomo e l’Ambiente, certi che questa collaborazione porterà a dei risultati interessanti.

Guarda il video

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Articoli recenti

archivi

Archivi

Iscriviti alla newsletter