VALUE FOOD

US, FOOD AND THE ENVIRONMENT: A BALANCE TO BE RECREATED?

An in-formative pathway to encourage conscious eating styles and facilitate sustainable agri-food systems.

This project is only available in Italian

VALUE FOOD

In order to promote a more sustainable food system capable of ensuring food security for all, it is necessary to affect not only the food produced and distributed, but also the knowledge of what we bring to our tables as conscious consumers.

HEALTHY NUTRITION, RESPECT FOR THE ENVIRONMENT AND LEGALITY IN AGRI-FOOD PRODUCTION

Sono le tematiche che vogliamo approfondire, attraverso un percorso in-formativo online o in presenza adatto a studenti, ricercatori, attori del settore agroalimentare e soprattutto a tutti i consumatori con l’obiettivo di acquisire maggior conoscenza e consapevolezza.

Il percorso in-formativo è rivolto anche ad aziende che hanno a cuore la salute dei dipendenti e sono attente alla propria CSR, cercando quindi di soddisfare non solo le esigenze dei propri clienti ma anche le aspettative delle persone e delle comunità locali che gravitano attorno ad essa.

HEALTHY NUTRITION, RESPECT FOR THE ENVIRONMENT AND LEGALITY IN AGRI-FOOD PRODUCTION. 8 ARE THE VALUES THAT WE BELIEVE ARE FUNDAMENTAL TO BEING ABLE TO DEFINE VALUABLE FOOD IN A SHARED WAY.

In particolare nell’ambito della nutrizione e alimentazione dei Primi Mille Giorni di vita del bambino e che sono guida e orientamento per affrontare la sfida “dalla tavola a sistemi agroalimentari sostenibili”

OF QUALITY

It has high nutritional and environmental quality, is a healthy, diverse, safe food

INCLUSIVE

Supports participation in production and markets by all: small producers, youth, women, vulnerable groups. And supports fair wages.

ACCESSIBLE

It is available and accessible, physically and economically, to all consumers without distinction.

CIRCULAR

It weaves a reciprocal relationship between the land and those who cultivate it, also involving the consumer, in a circular path that helps rediscover the importance of nature's gift.

SUSTAINABLE

It takes into account aspects related to the 3 pillars of sustainability: environmental (respecting territoriality, seasonality and strengthening biodiversity), social, economic.

CONNECTED

It maintains strong ties among all actors, networking them and activating dialogue (primarily among farmers, distributors, consumers) and valuing the voice of each of them.

CONSCIOUS

Generates awareness through a path of transformation and listening to as well as respecting the needs of the environment and people.

SUITABLE

It is food that is appropriate for everyone's different needs (nutritional, cultural, religious, generational).

Il percorso in-formativo

IL PERCORSO SI SVILUPPA IN 9 MODULI fruibili in modalità online della durata di 20 minuti ciascuno o da organizzare in presenza all’interno dell’azienda o dell’organizzazione.

Modulo Introduttivo

Le 8 caratteristiche del Cibo di valore

Salute e nutrizione sono strettamente correlati. Promuovere un approccio integrato ed interdisciplinare al tema dell’alimentazione e della nutrizione significa incidere non solo sul cibo prodotto e distribuito, ma anche sulla conoscenza di ciò che portiamo sulle nostre tavole come consumatori consapevoli. Un sistema alimentare sostenibile deve essere in grado di garantire sicurezza alimentare per tutti, conservando l’ambiente e le sue risorse anche per le generazioni di domani.

È importante mettere al centro la persona e le proprie necessità individuali, sociali e ambientali. Ciò permetterebbe un benessere comune al quale tutti possiamo contribuire. Per tradurre questi concetti in una pratica quotidiana, proponiamo gli otto valori del cibo che ci orientano nelle scelte.

Una particolare attenzione viene data al periodo dei Primi Mille Giorni di vita, che costituisce una finestra di opportunità, durante la quale possiamo mettere le basi per il benessere e la salute futura.

Modulo 1

Cibo di qualità

Grazie alla ricerca sappiamo che l’alimentazione e la nutrizione possono avere un grande impatto sulla salute e sul benessere delle persone. Per questo, integrando ricerca ed informazione e puntando sulla prevenzione, possiamo imparare a (ri)conoscere le nostre esigenze nutrizionali e quanto il cibo influisca sulla nostra salute.

Modulo 2

Cibo sostenibile

Salute, ambiente e alimentazione sono strettamente connesse ed il loro stato dipende dalle nostre scelte, come cittadini responsabili. Adottare un approccio di sistema, ci aiuta a promuovere sistemi agroalimentari sostenibili, i cui benefici creino le condizioni per un’alimentazione, un ambiente sano e salutare per tutti e che duri nel tempo.

Modulo 3

Cibo adeguato

Un’alimentazione sana deve prendere in considerazione i diversi bisogni (sia fisici che socio culturali) che ogni persona si trova ad affrontare nell’arco della vita. Parliamo quindi di una nutrizione adeguata, fondamentale per venire incontro alle esigenze dei singoli individui.

Modulo 4

Cibo connesso

Con il Green Deal Europeo e la strategia Dal Campo alla Tavola, l’Europa ha tracciato un importante cammino che sottolinea tra l’altro l’importanza della salute del suolo per la produzione di un cibo sano. È necessario tener presente, inoltre, la connessione tra le reali necessità nutrizionali degli individui con le risorse ambientali disponibili, integrando una strategia anche “dalla tavola al campo”. Questi due aspetti sottolineano quanto i valori del cibo siano connessi.

Modulo 5

Cibo circolare

Per poter essere davvero efficaci, le azioni adottate per avere un cibo sostenibile e di qualità devono scaturire da un approccio circolare che tenga conto dell’interconnessione dei vari settori coinvolti. Il cibo circolare parte da una produzione attenta all’uso delle risorse, ad un consumo consapevole degli sprechi, fino a considerare il riciclaggio e la rigenerazione.

Modulo 6

Cibo accessibile

Emergenze, crisi economiche ed ambientali hanno impatti diretti sulla vita delle persone. In questo contesto, anche la povertà alimentare è in aumento, rendendo spesso difficile l’accesso al cibo, soprattutto di qualità. Il diritto al cibo e ad un’alimentazione sana deve essere garantito a tutti, anche a bambini e famiglie che si trovano in condizioni di fragilità socioeconomica.

Modulo 7

Cibo inclusivo

Il cibo è socialità, cultura, tradizione e piacere. Questi aspetti vanno tenuti presenti nel rispetto delle necessità interculturali di ognuno. In questo contesto il cibo può fungere da importante strumento di integrazione e inclusione.

Modulo 8

Cibo consapevole

La conoscenza acquisita nei moduli precedenti ci permette di prendere decisioni che ci aiutino a diventare consumatori consapevoli, rispettando l’ambiente e sostenendo la salute nostra e dei nostri figli. Le otto caratteristiche condivise in questo percorso possono fungere da strumento per incoraggiare un cambiamento delle nostre scelte verso un’alimentazione che includa un numero sempre maggiore di questi valori.

Richiedi maggiori informazioni
per iscriverti al percorso in-formativo!

Per farlo ti chiediamo di compilare il form che trovi qui di fianco.

Ascolta i podcast

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Vita e Salute, abbiamo inaugurato una serie di appuntamenti per approfondire i temi che si intrecciano nel Progetto Primi Mille Giorni. Ascolteremo le voci di tutti i soggetti coinvolti, per continuare a confrontarci e condividere i nostri saperi attorno a quello che abbiamo definito “cibo di valore”.

Le ultime news sui primi mille giorni