Venerdì 29 Aprile 2022 presso l’Orto Botanico di Roma si è tenuto l’evento “Cuore di Mamma. La salute degli adulti di domani la scriviamo nutrendo i bambini di oggi”, promosso dall’ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Roma, dalla Fondazione Comitans e dal CAR.
L’obiettivo dell’incontro era di offrire un focus sul percorso di ricerca e condivisione dei saperi sul tema dell’alimentazione e della nutrizione nei Primi Mille Giorni di vita del bambino, progetto portato avanti da Fondazione Comitans insieme ai suoi partner.È stato evidenziato come, promuovendo sistemi agroalimentari più sostenibili, il cibo abbia impatto su benessere psicofisico e crescita dei bambini, e dunque degli adulti di domani.
Alcuni dati evidenziati
Sono troppi i bambini tra i 6 e i 23 mesi d’età che non ricevono, al momento giusto e in quantità e diversità minime, gli alimenti necessari alla crescita e allo sviluppo. Con la chiusura delle mense di asili nido e micronidi, la pandemia ha contribuito ad accentuare questo dato.
A seconda del reddito delle famiglie, esiste una forte disparità tra le diete dei bambini: i bambini che vivono nelle zone urbane e in famiglie benestanti hanno una dieta migliore rispetto a quelli che vivono in zone rurali o che provengono da famiglie più povere. In particolare, il 34% dei bambini provenienti da famiglie benestanti consuma più alimenti diversificati, mentre questo valore scende al 15% in famiglie povere. Inoltre, il 60% dei bambini provenienti da famiglie benestanti raggiunge la frequenza minima di pasti raccomandati, in confronto al 47% di bambini nelle famiglie povere.
Inoltre i dati e i temi condivisi durante il convegno dimostrano una mancata diversificazione degli alimenti nella nutrizione nei primi mesi di vita dei bambini, circostanza questa che impatta significativamente sulla loro crescita: il progetto Primi Mille Giorni pone l’attenzione su questa importante tematica.
Il convegno ha rappresentato un’opportunità di confronto e di promozione su questo rilevante tema che si inserisce in un percorso di formazione più ampio sul Cibo di Valore, e che coinvolge partner della sfera sociale, agroalimentare e della ricerca scientifica.
Il 2 maggio nella sede della Chiesa Avventista di Firenze, Cecilia Bartolucci, presidente della Fondazione Comitans, è intervenuta al BarCamp della rete ‘Insieme per la Salute’, per spiegare ai giovani l’importanza del cibo e delle scelte nutrizionali nella vita quotidiana, e gli effetti di queste scelte su salute e ambiente.
Il cibo è conoscenza e consapevolezza, è responsabilità nei confronti degli altri e rispetto delle esigenze di ciascuno.
È una ricerca di equilibrio tra quello che fa bene a noi, e quello che fa bene agli altri e all’ambiente. Attualmente se ne produce a sufficienza nonché troppo in alcune parti del mondo: il 30% viene sprecato, e le eccedenze, quando vengono distribuite, troppo spesso non coprono le necessità nutrizionali di chi le riceve. Inoltre, le periferie dei grandi centri urbani stanno diventando ‘deserti alimentari’, perché vi scarseggiano negozi di prodotti freschi e supermercati, mentre abbondano i fast food, i cui alimenti hanno un alto contenuto calorico a fronte di scarso potere nutrizionale.
Rassegna stampa:
- TG Pediatria – TROPPI BIMBI UNDER 2 NON CONSUMANO PASTI EQUILIBRATI E COMPLETI – 5 maggio 2022
- CORRIERE DELLA SERA – Quasi il 10% dei bambini romani da 6 mesi a 2 anni non mangia cibi salutari – 29 Aprile 2022
- CORRIERE ORTOFRUTTICOLO – IL 15% DEI BAMBINI SOTTO I 2 ANNI NON CONSUMA PASTI EQUILIBRATI E COMPLETI – 29 Aprile 2022
- ROMA SOCIALE – IL 15% DEI BAMBINI UNDER 2 ANNI NON CONSUMA PASTI EQUILIBRATI E COMPLETI – 29 Aprile 2022
- ITALIAN FOOD NEWS- Il 15% dei bambini under 2 anni non consuma pasti equilibrati e corretti – 5 Maggio 2022