L’obiettivo della Fondazione Comitans per il triennio 2020-2022 è quello di studiare la nutrizione nei primi mille giorni di vita, approfondendo l’influenza che la nutrizione materna, neonatale e infantile ha su fattori epigenetici, microbioma e malattie non trasmissibili come malattie metaboliche, cancro, malattie cardiovascolari, etc.
A tale scopo, la Fondazione sostiene un progetto di ricerca in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dal titolo “Cibo, infanzia e salute – I primi mille giorni – Promuovere un approccio integrato tra alimentazione e nutrizione”.
I partner
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nasce nel 1869 ed è il primo ospedale italiano dedicato all’infanzia. Oggi impiega più di 3.500 professionisti su 5 sedi nel territorio di Roma e del Lazio. Si avvale inoltre di laboratori di ricerca, attrezzati con le più moderne tecnologie per le indagini genetiche e cellulari. Queste caratteristiche rendono l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù il più grande Policlinico e centro di ricerca pediatrico in Europa, punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero.
L’Università Campus Bio-Medico nasce a Roma nel 1993 con l’obiettivo di realizzare un progetto culturale capace di riproporre al centro delle scienze biomediche il valore della persona. Parte integrante di questo progetto è il Policlinico Universitario, dove ci si prende cura del paziente nell’unità dei suoi bisogni materiali e spirituali, secondo una concezione della vita aperta alla trascendenza.
Il progetto
A partire da novembre 2020 e per la durata di tre anni, un/a dottorando/a di ricerca del corso di Laurea in Scienze e Ingegneria per l’Uomo e l’Ambiente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma studierà la modulazione del microbioma umano nei primi anni di vita presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Parallelamente, si impegnerà a divulgare i risultati della ricerca e a collaborare con gli enti partner provenienti dal mondo della produzione agroalimentare e dal Terzo Settore.
Compito della Fondazione non sarà soltanto sostenere economicamente la borsa di studio, ma anche favorire gli incontri e la comunicazione tra tutti i rappresentanti degli enti coinvolti nel progetto “I primi mille giorni”.