Chi siamo

I volti della fondazione

Consiglio d’amministrazione

Cecilia Bartolucci

Presidente

Laureata in Chimica, da quando ha cominciato la carriera di ricercatrice al CNR nel 1999, la sua motivazione principale è sempre stata la curiosità e il desiderio di ampliare la conoscenza, soprattutto del mondo biochimico e di ciò che lega salute e malattia. Ha lavorato in vari settori studiando la funzionalità di proteine coinvolte in processi biochimici fondamentali e contribuendo all’ottimizzazione di antibiotici e farmaci contro l’Alzheimer. Da sei anni lavora ad un progetto interdisciplinare del CNR, che partendo dalle grandi sfide del nostro secolo quali ambiente, salute, alimentazione, energia, etc., integra la conoscenza scientifica con le esigenze sociali. Vincitrice di borse di studio, tra cui von Humboldt e NATO-fellowships, ha trascorso molti anni all’estero, spinta dalla passione per le lingue e altre culture. Vive circondata da musicisti e libri.

Giorgio Einaudi

Consigliere

Fisico, ha insegnato e fatto ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Università di Firenze, Università di Pisa, University of California-Irvine, Università di Parigi, Naval Research Laboratory, Washington DC, George Mason University. È autore di un centinaio di pubblicazioni su riviste internazionali nel campo della Fisica dei Plasmi spaziali. È stato Addetto Scientifico presso l’Ambasciata di Washington, contribuendo a rafforzare le relazioni tra Italia e USA in campo scientifico e tecnologico. Senior Advisor al Ministero dell’Ambiente, lavorando per facilitare innovazione e disseminazione di tecnologie a basse emissioni di carbonio. Vicedirettore dell’Institute on Science for Global Policy (ISGP) in Arizona e Direttore Scientifico del “S&T Foresight Project” del CNR, cercando di definire delle strategie di sviluppo della ricerca in grado di rispondere ai gravi problemi emergenti nella società.

Lucia Bartolucci

Consigliere

Diplomata in flauto traverso, ha suonato in orchestra, insegnato in conservatorio e svolto attività musicale come solista e in formazioni cameristiche. Negli ultimi quindici anni si è dedicata allo studio dei flauti dolci e della musica antica. Grazie all’ottima conoscenza di tedesco, inglese e francese, ha lavorato come traduttrice e collaborato con case editrici per traduzioni e revisioni. Per interesse personale si dedica a diverse espressioni di arti applicate e figurative, quali disegno e pirografia. Questi interessi artistici diversificati perseguono il desiderio di trovare un nesso tra le diverse forme artistiche e le diverse culture.

Eugenio De rosa

Consigliere

Personalità di rilievo del mondo musicale degli ultimi cinquant’anni Eugenio De Rosa ha seguito un percorso artistico ricco di esperienze culturali significative. La sua lunga attività professionale di pianista concertista lo ha visto con successo sulla scena internazionale, dall’Europa agli Stati Uniti, dal Medio Oriente al Giappone ed è stata accompagnata da un’attività didattica significativa, a livello nazionale e internazionale. È stato direttore di due importanti Conservatori, quello di Perugia e quello di Cagliari. La direzione del Conservatorio di Cagliari si è unita alla direzione artistica della Fondazione Teatro lirico “G.P. da Palestrina” della stessa città. Da lì è nata la sua esperienza nel mondo della lirica ad alti livelli che lo ha portato, successivamente, ad essere protagonista anche in altre realtà, prima tra tutte la Fondazione “Teatro Massimo” di Palermo.

Cristina Delicato

Consigliere

Laureata in Economia con Master in marketing e comunicazione, dopo una pluriennale esperienza aziendale nel largo consumo e nelle telecomunicazioni, ha seguito la passione per il sociale che l’ha accompagnata fin da piccola anche nel volontariato. Dopo un’intensa esperienza presso la Fondazione Telethon, per oltre undici anni è stata direttore dell’area raccolta fondi dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Attualmente è Direttore Comunicazione Marketing e Raccolta fondi per Smile House Fondazione Onlus.  Convinta che la partecipazione attiva contribuisca in modo costruttivo al cambiamento, è consigliere direttivo dell’Associazione Italiana Fundraiser e docente per la Fundraising School e nel Master in Fundraising, comunicazione e management per gli enti ecclesiastici e le organizzazioni religiose. Arti visive, teatro, cinema e sport rappresentano uno stimolo continuo per professione e vita privata, in cui forte è la dedizione agli affetti famigliari.

STAFF

Irene Romualdi

Segreteria

Laureata in Cooperazione internazionale, con studi su mediazione linguistico-culturale, migrazioni ed America Latina, ha lavorato per vari anni in Guatemala ed Ecuador soprattutto sui temi dell’inclusione socioeconomica dei gruppi vulnerabili, il diritto allo studio, la prevenzione della violenza di genere e intrafamiliare. In Italia si è dedicata al volontariato in ambito di servizi ai migranti, insegnamento dell’italiano agli stranieri, attività di educazione allo sviluppo nelle scuole e ricerche sui conflitti ambientali.

Irene Ioffredo

Fundraising e Comunicazione

Laureata in Scienze Politiche e Strategie di Sviluppo, ha lavorato per diversi anni nel Terzo Settore in qualità di project coordinator e community builder, in particolare nella provincia di Napoli. Nel 2017 ha ottenuto una borsa di studio per il Global Village for Future Leaders of Business and Industry, un programma internazionale promosso da Iacocca Institute e Lehigh University in Pennsylvania. La sua attitudine da viaggiatrice l’ha portata anche a Murcia, in Spagna, dove ha conseguito un Master in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Tali esperienze le hanno dato l’opportunità di lavorare sia in contesti locali che internazionali con un approccio multidisciplinare. Collabora con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Città del Vaticano come project manager. Per Fondazione Comitans si occupa di fundraising e comunicazione e ha completato il Master in “Fundraising, comunicazione e management per gli enti ecclesiastici e le organizzazioni religiose”. Tra le passioni che l’accompagnano e stimolano anche il canto e il teatro.

Organo di controllo

 Dottore Stefano Capponi, Presidente
Avvocato Alessandro Corsi
Avvocato Stefano Sbardella

FONDAZIONE COMITANS È ASSOCIATA A