Chi siamo
I volti della fondazione

Consiglio d’amministrazione

Cecilia Bartolucci
Presidente
Laureata in Chimica, da quando ha cominciato la carriera di ricercatrice al CNR nel 1989, la sua motivazione principale è sempre stata la curiosità e il desiderio di ampliare la conoscenza, soprattutto del mondo biochimico e di ciò che lega salute e malattia. Ha lavorato in vari settori studiando la funzionalità di proteine coinvolte in processi biochimici fondamentali e contribuendo all’ottimizzazione di antibiotici e farmaci contro l’Alzheimer. Da sei anni lavora ad un progetto interdisciplinare del CNR, che partendo dalle grandi sfide del nostro secolo quali ambiente, salute, alimentazione, energia, etc., integra la conoscenza scientifica con le esigenze sociali. Vincitrice di borse di studio, tra cui von Humboldt e NATO-fellowships, ha trascorso molti anni all’estero, spinta dalla passione per le lingue e altre culture. Vive circondata da musicisti e libri.

Cristina Delicato
Vice Presidente
Laureata in Economia con Master in marketing e comunicazione, dopo una pluriennale esperienza aziendale nel largo consumo e nelle telecomunicazioni, ha seguito la passione per il sociale che l’ha accompagnata fin da piccola anche nel volontariato. Dopo un’intensa esperienza presso la Fondazione Telethon, per oltre undici anni è stata direttore dell’area raccolta fondi dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Attualmente è Direttore Comunicazione Marketing e Raccolta fondi per Smile House Fondazione ETS. Convinta che la partecipazione attiva contribuisca in modo costruttivo al cambiamento, è consigliere direttivo dell’Associazione Italiana Fundraiser e docente per la Fundraising School e nel Master in Fundraising, comunicazione e management per gli enti ecclesiastici e le organizzazioni religiose. Arti visive, teatro, cinema e sport rappresentano uno stimolo continuo per professione e vita privata, in cui forte è la dedizione agli affetti famigliari.

Eugenio De rosa
Consigliere
Personalità di rilievo del mondo musicale degli ultimi cinquant’anni Eugenio De Rosa ha seguito un percorso artistico ricco di esperienze culturali significative. La sua lunga attività professionale di pianista concertista lo ha visto con successo sulla scena internazionale, dall’Europa agli Stati Uniti, dal Medio Oriente al Giappone ed è stata accompagnata da un’attività didattica significativa, a livello nazionale e internazionale. È stato direttore di due importanti Conservatori, quello di Perugia e quello di Cagliari. La direzione del Conservatorio di Cagliari si è unita alla direzione artistica della Fondazione Teatro lirico “G.P. da Palestrina” della stessa città. Da lì è nata la sua esperienza nel mondo della lirica ad alti livelli che lo ha portato, successivamente, ad essere protagonista anche in altre realtà, prima tra tutte la Fondazione “Teatro Massimo” di Palermo.

Giorgio Einaudi
Consigliere
Fisico, ha insegnato e fatto ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Università di Firenze, Università di Pisa, University of California-Irvine, Università di Parigi, Naval Research Laboratory, Washington DC, George Mason University. È autore di un centinaio di pubblicazioni su riviste internazionali nel campo della Fisica dei Plasmi spaziali. È stato Addetto Scientifico presso l’Ambasciata di Washington, contribuendo a rafforzare le relazioni tra Italia e USA in campo scientifico e tecnologico. Senior Advisor al Ministero dell’Ambiente, lavorando per facilitare innovazione e disseminazione di tecnologie a basse emissioni di carbonio. Vicedirettore dell’Institute on Science for Global Policy (ISGP) in Arizona e Direttore Scientifico del “S&T Foresight Project” del CNR, cercando di definire delle strategie di sviluppo della ricerca in grado di rispondere ai gravi problemi emergenti nella società.

Giovanni Friolo
Consigliere
Public Affairs manager con esperienza in diversi campi quali: stakeholder engagement, government affairs, regulatory strategy, advocacy and lobbying. Background in Health, Technology e Banking.
Laureato in legge con focus in Diritto Pubblico ed una specializzazione in Management sanitario.
Assistente e cultore alla Cattedra di Diritto Parlamentare. Membro di think tank internazionali quali Aspen Institute Italia (USA) e Royal Institute of International Affairs – Chatham House (UK). Nel 2022 inserito nella classifica Forbes Under 35.

Alessandro La Rocca
Consigliere
Nella sua carriera ha consolidato una significativa esperienza, oltre che come General Manager, anche nella pianificazione strategica, nella definizione ed attuazione delle strategie IT, nella gestione e sviluppo di business complessi e correlati impatti ICT.
Ha lavorato come Responsabile dei Sistemi Informativi in società nazionali e internazionali nel settore dei viaggi e dei trasporti, tra cui il Gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A, dove è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale di FSTechnology S.p.A., la società del Gruppo Ferrovie dello Stato, per lo sviluppo, gestione ed erogazione dei servizi ICT ed Innovazione. Attualmente è consulente di direzione presso la PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A. di Milano.

FLAVIO PEZZOLI
Consigliere
Dottore Agronomo, nato a Roma nel 1971, è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Perugia.
È iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Roma.
Dirigente d’Azienda, da oltre venti anni si occupa di gestione della filiera agroalimentare con particolare riguardo al settore distributivo. È stato Membro dello Steering Committee del IYFV per la FAO. Membro del Consiglio di Sviluppo Economico per Roma Capitale per la verticalizzazione sull’Agroalimentare. Membro esperto della Camera di Consiglio IV Sezione Specializzata Agraria della Corte di Appello di Roma. Direttore Operativo del Centro Agroalimentare Roma.
Ha alle spalle oltre venti anni anni di esperienza nel Settore Agroalimentare e nella Pubblica Amministrazione.
È Presidente del Consiglio dell’ODAF Roma
STAFF

MONICA BALDUSSU
Amministrazione
Si appassiona al mondo del sociale e della Cooperazione Internazionale in seguito alla partecipazione ad un bando proposto dal suo corso di laurea presso la Sapienza per la stesura di un progetto di sviluppo in Benin.
Lavora per più di un decennio nell’Ong Servizio Esperti Volontari Orione’84, che le permette di avvicinarsi concretamente a realtà e culture diverse.
Nella sua carriera ha avuto la fortuna di conciliare interessi personali e professionali che hanno reso il suo lavoro una fonte preziosa di ispirazione e conoscenza dell’altro.
Tra i suoi interessi personali ci sono la fotografia sociale, la cultura e le danze popolari.

VERONICA GRIZI
Assistente alla ricerca
Laureata in Scienze Biologiche e in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha partecipato al progetto di ricerca “Micronutrienti chiave in popolazioni di grani locali siciliani” presso l’Istituto del CREA-Alimenti e Nutrizione.
Nel 2022 ha collaborato con Fondazione COMITANS al progetto “Nutridono” per poi diventare oggi Assistente alla ricerca della Fondazione. Ha deciso di lavorare con la Fondazione perché ritiene che sia indispensabile informare e sensibilizzare sulle tematiche dell’alimentazione e della nutrizione.

FEDERICO PETRUIO
Fundraising e Comunicazione
Laureato in Scienze Politiche a Roma Tre, si è sempre
dedicato al mondo del terzo settore. Prima come volontario e poi come
professionista.
Ha lavorato con i migranti sia in Italia che in Spagna, al
fianco dei senza fissa dimora in Caritas come operatore sociale e poi al fianco
dei minori a rischio emarginazione sociale in Sport Senza Frontiere, dove è
nata la sua passione per il fundraising, in cui ha ricoperto il ruolo di
Responsabile Raccolta Fondi da Individui e PMI.
Ama lo sport, leggere libri e passare il tempo con la
propria famiglia.
Organo di controllo
Avvocato Stefano Sbardella